PRATO – (giovedì 13 febbraio 2025) – Martedì 11 febbraio è iniziata l’edizione 2025 del Festival della Canzone Italiana. Il trofeo, riconoscimento tra i più prestigiosi per i musicisti e gli interpreti italiani di musica leggera, verrà assegnato sabato 15 febbraio 2025.
di Elisabetta Rossi
Una kermesse seguitissima, a cadenza annuale, che da 75 anni viene proposta al pubblico radiotelevisivo italiano e internazionale, tramite trasmissione dell’Eurovisione, con anticipazioni ed emozioni rivelate da diverse settimane prima dell’inizio ufficiale e sulla quale si sprecano “fiumi di parole” (cit. brano di Jalisse_1997), per esprimere il concetto in pieno stile sanremese.
Per una settimana San Remo, città ligure in provincia di Imperia molto più vicina al confine francese che al capoluogo di regione, si trasforma in capitale della musica.
La vocazione naturale che la contraddistingue è altra.Diventa un importante centro balneare e turistico, ancora oggi apprezzato, nella seconda metà dell’ 800, soprattutto grazie ai turisti inglesi.
Al termine del secondo conflitto mondiale il CNL (Comitato di Liberazione Nazionale) incarica l’ex partigiano sanremese Amilcare Rambaldi di sviluppare nuove idee per far rinascere il Casinò della sua città nell’ambito di un disegno nazionale da realizzare per il pieno ritorno alla vita civile del Paese.
Le proposte presentate furono una sfilata di moda, un torneo internazionale di bridge e una gara canora. Quest’ ultima risultò non gradita dalla Direzione del Casinò che, abituata a proporre eventi culturali di alto livello, la scartò per due volte. Nel 1951 venne infine approvata.
La prima edizione tenne a battesimo tre concorrenti, Nilla Pizza, il Duo Fasano e Achille Togliani, le cui canzoni furono affidate al giudizio di sei critici. Vinse Nilla Pizza con il brano “Grazie dei Fiori”.
Nunzio Filogamo, popolare conduttore radiofonico dell’epoca, condusse le prime tre edizioni che vennero trasmesse via radio ma, per mancanza di fotogenia, non venne confermato nel ruolo per l’edizione del 1954. In quell’ anno in Italia arrivò la televisione.
Per venticinque anni il Casinò Municipale ospitò il Festival della Canzone. Nel 1977 iniziarono i lavori ristrutturazione ed il Festival dovette traslocare al Teatro Ariston presso il quale viene allestito ancora oggi.
Last modified: Febbraio 13, 2025