Prato (Martedì, 15 aprile 2025) — Durante la Giornata nazionale del Made in Italy, il distretto tessile pratese è stato protagonista a Firenze come esempio virtuoso di innovazione, sostenibilità e coesione tra pubblico e privato. La sindaca Bugetti: “Gomito a gomito con le imprese per affrontare le sfide dell’Agenda 2030”. Dal rafforzamento della filiera alla formazione, passando per la transizione ecologica: il modello Prato conquista l’attenzione del governo.
di Alessandra Tofani
Il distretto tessile di Prato si conferma punto di riferimento nazionale per un Made in Italy che guarda al futuro. Alla Giornata nazionale dedicata all’eccellenza manifatturiera italiana, il modello pratese è stato protagonista a Firenze nell’evento promosso dalla Casa del Made in Italy e da Prisma Prato, evidenziando un sistema capace di innovare senza attendere aiuti a pioggia.
“Siamo accanto alle imprese ogni giorno, nelle piccole e grandi battaglie”, ha dichiarato la sindaca Ilaria Bugetti, sottolineando come pubblico e privato debbano collaborare per superare crisi e cogliere le sfide dell’Agenda 2030.
Nel primo panel, dedicato interamente al distretto, imprenditori e rappresentanti istituzionali hanno raccontato un ecosistema che ha saputo trasformare i fondi ottenuti – come i 10 milioni stanziati dal governo Draghi – in progetti concreti su digitalizzazione, transizione ecologica e rafforzamento della filiera.
“Il distretto continua a investire per restare leader in Europa”, ha spiegato l’assessora Benedetta Squittieri, chiedendo più misure strutturali dal ministero per chi sta scommettendo sul futuro.
Il secondo panel ha affrontato il tema della formazione, centrale per preparare le competenze del domani: istituti tecnici, università e accademie di moda hanno discusso l’integrazione tra istruzione e innovazione.
A fare da cornice all’evento, anche una maratona radiofonica in diretta da Prato, che ha raccontato, voce dopo voce, il passato, il presente e il futuro del distretto pratese. Un racconto corale di identità e innovazione, che guarda lontano.
Last modified: Aprile 15, 2025