Scritto da 12:16 pm Prato, Attualità, Politica

I progetti per una mobilità sostenibile grazie ai fondi del PNRR

Prato –  (venerdì, 21febbraio 2025) – L’acquisto di bus elettrici e la realizzazione di piste ciclabili diventano realtà grazie ai finanziamenti messi a disposizione dall’ Unione Europea nell’ambito del progetto NextGenerationEU

di Elisabetta Rossi

Incoraggiare lo sviluppo della mobilità pulita e sostenibile si declina nell’allocamento di importanti fondi da destinare al sostegno dell’adozione di veicoli meno inquinanti e alla realizzazione di piste ciclabili.

Ammonta a oltre € 13.000.000 l’importo totale del finanziamento europeo che alimenta i progetti del Comune di Prato.  

€ 8.114.071​​​​, interamente finanziati da Bruxelles, sono stati destinati all’ acquisto di una nuova flotta di bus a trazione elettrica per il trasporto pubblico che presto circoleranno sul territorio pratese. Verrà, inoltre, creata l’infrastruttura della base di sostegno necessaria, quale la messa in servizio dei sistemi di ricarica che verranno installati presso i depositi aziendali dei veicoli.   

La convenzione tra le parti coinvolte è già stata stipulata. Da una parte, la Regione Toscana in qualità di curatore del contratto di servizio per la parte pubblica, Autolinee Toscane come gestore fisico dello stesso e il Comune di Prato che ne è il beneficiario.

€ 3.850.000, di cui € 3.500.000 erogati dall’ Europa, per realizzare sette interventi di riconnessione e di rigenerazione di piste ciclabili. Maggiori informazioni circa le aree interessate e lo stato di avanzamento dei singoli  lavori sono disponibili nella pagina web del Comune dedicata ai progetti finanziati dal Piano Nazionale di Resistenza e di Resilenza (PNRR).

€ 3.335.033,00, dei quali  € 1.574.113,06 dall’Unione europea, vanno ai lavori del tronco 2 della pista ciclabile Verona_Firenze, con il Comune della città di Prato come responsabile dell’attuazione di questa sezione del progetto. I lavori sono in corso, con inizio dal confine comunale con Montemurlo (via Montalese) raggiungono il confine comunale con Campi Bisenzio. 11,3 km in totale che si snodano anche lungo il fiume Bisenzio.

(Fonte: https://www.comune.prato.it/it/vivere-il-comune/riqualificazione/pnrr/progetti-finanziati)

Condividi la notizia:
Last modified: Febbraio 21, 2025
Close