PRATO (Sabato, 12 aprile 2025) — L’intervento è avvenuto nella zona sud della città durante un controllo notturno del territorio. Il conducente del mezzo ha tentato la fuga, poi ha abbandonato il veicolo e si è dileguato nei campi. Nel furgone, una tonnellata di sacchi neri pieni di rifiuti tessili, probabilmente destinati all’abbandono. L’operazione rientra in un’attività straordinaria con pattugliamenti estesi anche alle periferie.
Di Alessandra Tofani
Era pronto per abbandonare una tonnellata di rifiuti tessili, ma l’intervento tempestivo della Polizia municipale ha impedito che quei sacchi neri finissero in un fosso o dispersi nella campagna. È successo la scorsa notte nella zona sud di Prato, dove una pattuglia della Polizia ambientale ha intercettato un furgone sospetto durante un servizio di controllo straordinario del territorio.
Alla vista degli agenti, il conducente ha cercato di fuggire, abbandonando infine il mezzo in via Traversa delle Risaie. Poi si è dileguato nei campi insieme a un complice. All’interno del furgone, gli agenti hanno trovato una montagna di sacchi neri pieni di scarti tessili, probabilmente destinati all’abbandono illecito. Il carico e il veicolo sono stati immediatamente sequestrati.
Le indagini ora puntano a identificare i due fuggitivi e a risalire all’azienda che ha prodotto i rifiuti, responsabile dell’abbandono illecito. L’episodio si inserisce in un contesto di crescente attenzione da parte del Comune verso il contrasto agli smaltimenti illegali, fenomeno purtroppo ricorrente sul territorio pratese.
Nel corso della stessa operazione notturna, altre pattuglie dei reparti Motociclisti e Territoriale Esterna hanno presidiato sia il centro che le periferie della città. In centro, particolare attenzione è stata rivolta alla sicurezza stradale nelle aree della movida. Sono stati sequestrati quattro veicoli privi di assicurazione, con relative sanzioni anche per la mancata revisione. Due persone sono state trovate alla guida senza patente: per loro è scattata la multa e il fermo del veicolo.
Un’azione capillare che testimonia l’impegno della Polizia municipale nel contrastare non solo l’illegalità ambientale, ma anche le violazioni alla sicurezza stradale, con controlli intensificati che continueranno anche nei prossimi giorni.
Last modified: Aprile 12, 2025