Prato (Lunedì, 7 aprile 2025) — Inaugurato l’anno accademico 2024/25 con il debutto ufficiale della Fondazione PIN.
La nuova forma giuridica punta a rafforzare il legame con imprese, enti e territorio.
Presenti autorità accademiche e istituzionali.
L’offerta formativa attira sempre più studenti da tutta Italia e dall’estero.
di Alessandra Tofani
È iniziato ufficialmente l’anno accademico 2024/25 del Polo universitario di Prato con il debutto della nuova Fondazione PIN, che segna un punto di svolta per lo sviluppo del campus dell’Università di Firenze. Alla cerimonia nell’Aula magna “Maurizio Fioravanti” hanno partecipato rappresentanti del mondo accademico e istituzionale, tra cui la presidente Daniela Toccafondi, i prorettori Marco Pierini e Debora Berti, e la sindaca Ilaria Bugetti.
La trasformazione in fondazione, avvenuta lo scorso novembre, apre la strada a nuove collaborazioni pubblico-private e progetti in ambiti come la cooperazione internazionale e l’editoria. L’obiettivo è coinvolgere aziende, PA e terzo settore per ampliare l’impatto del polo sul territorio.
Con 1.800 iscritti, otto corsi di laurea e tre master, il PIN si conferma un punto di riferimento per l’alta formazione, attirando ogni anno oltre 300 studenti da fuori regione e 70 dall’estero.
La giornata si è chiusa con la lectio del prof. Paolo Bonanni sull’importanza delle vaccinazioni, tra successi e nuove sfide.
Last modified: Aprile 7, 2025