Prato (martedì, 22 aprile 2025) — Il 28 aprile al Teatro Politeama la prima nazionale di “La Sicilia dei fratelli Florio – l’inizio”.
Regia e coreografia firmate da Marga Nativo, étoile del balletto e direttrice del Florence Dance Festival. Musiche originali, quadri scenici e grande intensità emotiva per raccontare l’epopea dei Florio. Una saga di coraggio e ambizione tradotta in danza, tra storia, passione e memoria.
di Alessandra Tofani
Dal bestseller alla danza, passando per la TV: arriva a Prato la prima nazionale del balletto “La Sicilia dei fratelli Florio – l’inizio”, uno spettacolo che promette emozione pura. L’appuntamento è per il 28 aprile alle 21 al Teatro Politeama, nell’ambito della rassegna “Politeama Spring Dance”.
A firmare regia e coreografia è Marga Nativo, già étoile del Teatro Comunale di Firenze e oggi direttrice artistica del Florence Dance Festival, che con la compagnia FloDance porta in scena una nuova e originale lettura della celebre saga dei Florio, tratta dai romanzi di Stefania Auci e recentemente portata anche sullo schermo dal regista Paolo Genovese.
Lo spettacolo si articola in quattro quadri narrativi che, attraverso il linguaggio universale della danza, raccontano l’ascesa della famiglia Florio: da un piccolo emporio di spezie aperto a Palermo, dopo il trasferimento da Bagnara Calabra in seguito a un terremoto, fino alla costruzione di un vero e proprio impero economico, in un’Italia ancora in fermento.
Ad arricchire l’esperienza, le musiche originali del giovane compositore Francesco Giubasso, che dialogano con i corpi e le emozioni dei danzatori in scena, offrendo al pubblico un’immersione completa nel cuore del racconto. Sul palco rivivranno le figure di Paolo, Ignazio e Vincenzo Florio, protagonisti di una parabola di riscatto e ambizione, e quella di Giuseppina, figura femminile cardine del destino familiare.
“La Sicilia dei fratelli Florio – l’inizio” è più di uno spettacolo di danza: è un affresco in movimento, che con grazia ed energia restituisce i temi universali di amore, coraggio, sacrificio e rinascita. Un’occasione imperdibile per chi ama la grande narrazione, la bellezza visiva e le storie che sanno toccare il cuore.
Last modified: Aprile 22, 2025