Scritto da 8:04 pm Prato, Attualità, Top News home page

Prato al centro del rilancio della moda: in arrivo fondi e misure contro la concorrenza sleale

PRATO (Mercoledì, 16 aprile 2025) — Il ministro Tommaso Foti annuncia: “Prato primo polo tessile, avrà accesso prioritario ai 250 milioni del Governo”. In programma un piano per rafforzare le imprese, tutelare l’ambiente senza bloccare lo sviluppo e contrastare duramente la concorrenza sleale. Idee innovative anche sulla filiera corta e le nuove coltivazioni.

di Alessandra Tofani

Il futuro della moda parte da Prato. In occasione dell’incontro “La moda italiana che verrà” al Beste Hub, il ministro agli Affari europei Tommaso Foti ha confermato che il distretto pratese è in cima alla lista per accedere ai 250 milioni di euro messi a disposizione dal Governo per sostenere il comparto moda. “Le risorse ci sono – ha dichiarato – e Prato, come primo polo tessile, sarà tra i protagonisti”.

Oltre ai fondi, Foti ha annunciato un piano per aumentare la competitività delle imprese e potenziare la ricerca, senza trascurare la transizione ecologica, che dovrà garantire sviluppo e tutela ambientale senza penalizzare il settore. Sottolineata anche la necessità di un intervento deciso contro la concorrenza sleale, per evitare distorsioni nel mercato che danneggiano le aziende che operano nel rispetto delle regole.

Durante l’incontro, diversi interventi hanno messo al centro il legame tra moda, sostenibilità e territorio. L’onorevole Chiara La Porta ha proposto una filiera corta per il ciclo tessile, ispirandosi al progetto ItaCo, con coltivazioni sperimentali (come la seta) in aree svantaggiate come la Val di Bisenzio. Un’idea che unisce agricoltura, innovazione e occupazione.

Presenti anche studenti dell’Istituto Buzzi, cui si è rivolto in videocollegamento il sottosegretario Patrizio La Pietra, ricordando il valore del Made in Italy come simbolo di conoscenza, tradizione e qualità, e sottolineando l’importanza di coinvolgere i giovani nei processi produttivi innovativi per costruire il futuro del settore.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 16, 2025
Close