Scritto da 5:28 pm Prato, Cronaca, Top News home page

Tari, Prato tende la mano a famiglie e imprese: più fondi e sconti per chi tutela l’ambiente

Prato (Mercoledì, 9 aprile 2025) — Cresce il fondo sociale del Comune per aiutare le famiglie a pagare la tassa sui rifiuti: stanziati fino a 350mila euro, con criteri di accesso più inclusivi grazie all’innalzamento dei limiti Isee. Sul fronte delle imprese, arrivano incentivi per chi investe nella raccolta differenziata: fino al 100% di sconto sulla parte variabile della Tari per chi raggiunge il 70% di differenziata.

di Alessandra Tofani

L’iniziativa, presentata in commissione, sarà presto discussa in Consiglio comunale. Un aiuto concreto per un territorio che punta su equità e sostenibilità.

Il Comune di Prato rafforza il proprio impegno nel sostenere cittadini e imprese alle prese con il pagamento della Tari, la tassa sui rifiuti. Lo fa attraverso due strumenti distinti ma complementari: un fondo sociale potenziato per le famiglie in difficoltà economica e una serie di agevolazioni ambientali dedicate alle imprese virtuose

Le novità sono state presentate il 9 aprile in Commissione 2 dall’assessora al Bilancio Cristina Sanzò e passeranno ora all’esame del Consiglio comunale. Particolarmente significativo l’incremento del fondo sociale per le famiglie, che passa da 250mila a 350mila euro, con la promessa di ulteriori aumenti non appena saranno disponibili nuove risorse. Un’altra importante modifica riguarda l’accesso al contributo: sono stati alzati i tetti Isee, così da ampliare la platea dei potenziali beneficiari.

Per quanto riguarda le imprese, le normative vigenti impediscono l’erogazione diretta di contributi, ma non escludono sconti a chi dimostra un comportamento virtuoso sul piano ambientale. Il Comune ha così introdotto un sistema di premialità per le utenze non domestiche basato sulla percentuale di raccolta differenziata raggiunta: con il 30% si ottiene uno sconto del 20% sulla parte variabile della Tari, con il 50% lo sconto sale al 50%, e con il 70% si azzera del tutto quella componente.

Oltre a questi meccanismi già definiti, l’amministrazione è pronta a studiare nuove forme di riduzione legate all’impegno ambientale, in un’ottica di sostenibilità condivisa. Un doppio binario, insomma, che mira a sostenere chi è in difficoltà e a incentivare comportamenti responsabili per un futuro più pulito e più equo.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 9, 2025
Close