Scritto da 9:08 pm Prato, Cronaca, Top News home page

Prato, la comunità musulmana celebra la fine del Ramadan nel cortile della parrocchia di San Domenico

Prato (giovedì, 27 marzo 2025) — La Diocesi accoglie la richiesta della comunità bengalese: un segnale di amicizia e dialogo interreligioso.

Per la prima volta a Prato, la comunità musulmana celebrerà l’Eid al-Fitr, la festa che segna la fine del Ramadan, nel cortile interno del complesso di San Domenico.

di Alessandra Tofani

L’evento si svolgerà il 30 o 31 marzo, in base all’avvistamento lunare, e vedrà la partecipazione di circa 500 fedeli. La richiesta è stata avanzata dal Centro islamico bengalese di Prato e accolta dalla Diocesi, che ha sottolineato il valore simbolico dell’iniziativa nell’anno giubilare dedicato alla speranza.

Gli incontri di preghiera, guidati da due Imam, si svolgeranno nel cortile interno (e non nel chiostro) della parrocchia, mentre in caso di pioggia sarà aperto l’antico refettorio dell’ex convento. La chiesa e gli spazi adibiti al culto non verranno utilizzati, restando accessibili ai fedeli come di consueto.

Il vescovo Giovanni Nerbini ha spiegato che l’accoglienza della comunità musulmana è un gesto di amicizia e dialogo:
“A Prato convivono persone di diverse confessioni religiose. La reciproca conoscenza e la collaborazione sono necessarie per una convivenza armoniosa. La Chiesa italiana da anni invia un saluto alle comunità islamiche all’inizio del Ramadan, e permettere loro di riunirsi per la preghiera è un segnale importante in questo anno giubilare.”

Il Centro islamico bengalese, con sede in via Sant’Antonio, serve la comunità del Bangladesh presente a Prato e nei comuni limitrofi. Il coordinatore Mohammad Ajman Hossain ha espresso gratitudine alla Diocesi, sottolineando l’importanza dell’Eid al-Fitr come momento di preghiera, gratitudine e solidarietà. Secondo la tradizione, la celebrazione inizierà all’alba con la preghiera Salat al-Eid, seguita da un sermone e da donazioni ai bisognosi.

L’evento rappresenta un’occasione di integrazione e rispetto reciproco, dimostrando come il dialogo interreligioso possa favorire una convivenza armoniosa tra diverse comunità.

Condividi la notizia:
Last modified: Marzo 27, 2025
Close